La saldatura laser a vuoto è caratterizzata da una serie di vantaggi: con la stessa prestazione laser si raggiunge all'incirca la doppia profondità di saldatura rispetto alla saldatura con normale pressione ambientale. Inoltre la forma del giunto ha un bordo chiaramente più parallelo e la formazione della testa di chiodo risulta minore.
Grazie al vuoto non è necessario utilizzare un gas di protezione, la degassificazione del bagno di fusione è facilitata e la frequenza dei pori è più ridotta. Tutti questi elementi contribuiscono a una migliore qualità del giunto saldato! La serie LASVAC PL è stata sviluppata sulla base del successo degli impianti a ciclo di PTR. Questa serie permette l'interazione del laser attraverso il cavo di luce laser. Il principale campo di applicazione è la produzione di massa di componenti con giunti radiali e/o assiali. Ma grazie alla sua flessibilità, la serie LASVAC PL è lo strumento ideale anche per uno spettro di diversi componenti. La struttura modulare della serie LASVAC PL permette di adeguare la configurazione della macchina anche successivamente, qualora in un secondo momento dovessero rendersi necessarie diverse condizioni di produzione o diversi componenti.
Le innovative basi della camera, i cosiddetti pallet, sulle quali sono installati i dispositivi di alloggiamento dei pezzi, possono essere sostituite in qualsiasi momento senza pezzo. Ciò non permette soltanto un riattrezzamento nel cambio pezzi, ma ad esempio anche il cambio di un pallet monomandrino su un pallet plurimandrino. Una struttura complessiva di elevata qualità così come una buona accessibilità e una facile manutenzione garantiscono un funzionamento dell'impianto affidabile e a lungo termine.
Video saldatura laser a vuoto
Video LASVAC
I vantaggi di LASVAC PL 01
- Laser a vuoto: tecnologia laser innovativa con chiari vantaggi rispetto alla normale pressione atmosferica
- Processo di saldatura senza gas di protezione
- Significativo aumento (raddoppiamento!) della profondità di saldatura
- Giunto con bordo parallelo e testa di chiodo ridotta
- Maggiore stabilità del processo grazie a torcia al plasma estremamente ridotta e stabile
- Componente meno sporco grazie a spruzzi ed evaporazione
- Giunto saldato di alta qualità e privo di pori
- Costi di funzionamento contenuti grazie all'efficiente laser a corpo solido
- Impianto progettato per la saldatura di giunti radiali e/o assiali
- Impianto a ciclo di massima flessibilità grazie all'alloggiamento pezzi sostituibile senza utensili
- Possibilità di impiego alternato dei pallet monomandrino e pallet a 3 e 6 mandrini
- Grazie alla struttura modulare è possibile adeguare anche in un secondo momento la configurazione sulla base di nuovi componenti e diverse esigenze di produzione
- Unità di controllo CNC o PLC con maschere di comando intuitive e specifiche per i processi
Dati tecnici
Camera | |
Diametro/altezza | 245/370 mm |
Volume | 27 litri |
Pallet | monomandrino a 3 e a 6 mandrini |
Unità di pompe | a 2 stadi (pompa a eccentrico e pompa a cassetto rotante) |
Vuoto | < 5 x 10-1 mbar |
Tempo di evacuazione | circa 5 secondi |
Dimensioni del pezzo | |
monomandrino | 225/270 mm (Ø / h) |
a 3 mandrini | 85/220 mm (Ø / h) |
a 6 mandrini | 70/220 mm (Ø / h) |
Raggio laser | |
Laser a corpo solido | laser a disco o a fibra |
Guida del raggio | attraverso cavo a luce laser |
Ottica | ottica con lente o specchio |
Lunghezza focale | specifica per il singolo pezzo |
Regolazione punto focale | manuale o motorizzata come asse CN |
Avanzamento punto focale | 120 mm |
Performance ottica | < 20 kW |
Unità di controllo | |
CNC | Siemens SINUMERIK 840D sl |
PLC | Siemens SIMATIC S7-300 |
Misure senza laser | |
Profondità x Larghezza x Altezza | 3300 x 1800 x 2800 mm |
Valori allacciamento | |
Tensione | 3 x 400V, PE, N, 50 Hz |
Potenza | ca. 35 kVA senza laser |
Pressione dell'aria | 4,5 – 6 bar |
Componenti tipici
Diversi componenti per ingranaggi di automobili e veicoli commerciali
Ruote per ingranaggi di automobili e veicoli commerciali
Portasatelliti con spessore di saldatura di 10 mm